
La denuncia è la segnalazione avente advert oggetto un reato procedibile d’ufficio; essa va quindi usata solo per quei crimini particolarmente gravi per i quali la legge consente a chiunque di darne notizia e alla polizia di intervenire anche di propria iniziativa, senza essere stati allertati da qualcuno.
Il denunciante, peraltro, una volta che ha portato a conoscenza il pubblico ministero o la polizia giudiziaria di fatti che costituiscono reato, non ha più alcun potere di intervento nelle indagini o nel processo e potrà, al massimo essere ascoltato come testimone.
Che differenza c’è tra una denuncia e una querela? Sin da subito possiamo dire che, in entrambi i casi, si tratta della segnalazione di un evento costituente reato. La differenza sta nel fatto che, mentre la denuncia riguarda i reati procedibili d’ufficio, la querela concerne i reati che sono procedibili, appunto, solo a querela di parte. Non a caso la legge afferma che la querela è condizione di procedibilità dell’azione penale: senza di essa, la giustizia non può fare il suo corso.
Chi è vittima di un reato solitamente sporge denuncia ai carabinieri o alla polizia affinché intervengano for each punire il responsabile ed, eventualmente, for each recuperare ciò che è stato sottratto (una somma di denaro, un oggetto prezioso, ecc.). Anche chi si trova solamente advertisement assistere alla commissione di un ricorso in cassazione crimine può fare la stessa, ma solo in determinate ipotesi.
Se, invece, si tratta di una denuncia sporta oralmente, l’agente che la riceve redige un verbale che viene poi fatto sottoscrivere al denunciante.
Due i mezzi coinvolti, una Mini e un Iveco Magirus, mezzo Ama: a bordo dell’car una donna di forty four anni, deceduta sul colpo e un 43enne, arrive passeggero, trasportato al policlinico universitario Agostino Gemelli in gravi condizioni.
Il procedimento penale innescato con la presentazione della denuncia è irreversibile. Solo le autorità potranno decidere di non procedere oltre se, advertisement esempio, riterranno infondata la notizia di reato oppure maturata la prescrizione.
In un panorama legale sempre più complesso, l’informazione corretta sulla differenza tra denuncia e querela diventa l’arma più potente for each chi aspira a muoversi con consapevolezza e sicurezza. Quando emergono dubbi o incertezze, il consiglio rimane invariato: consultare sempre un avvocato esperto è la scelta migliore.
Questa differenza ha dei riflessi importanti anche su altri aspetti: advertisement esempio, la querela deve essere sporta entro determinati limiti di tempo, può essere rimessa e vi si può perfino rinunciare preventivamente. Insomma: sono davvero molte le differenze tra denuncia e querela. Esaminiamole.
Va precisato, comunque, che il diritto penale è una branca del diritto pubblico e, pertanto, anche se mira alla punizione di un soggetto for every volontà di chi si ritiene leso nei propri diritti, in ogni caso il fantastic ultimo è – sempre – la tutela della collettività.
In seguito alle gravi ferite riportate, è stato trasportato d'urgenza, in codice rosso, all'ospedale "A. Cardarelli", dove i medici ne hanno purtroppo constatato il decesso alle ore fifteen:15. Sul posto polizia locale con il reparto di Infortunistica Stradale.
È quindi possibile rivolgersi all’autorità di Polizia (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza ecc.) presso cui ci si trova, sarà la stessa a indirizzare presso l’ufficio competente. Per la proposizione non è necessaria l’assistenza di un avvocato, ma sono opportuni alcuni accorgimenti per much sì che la notizia di reato trasmessa non sia poi archiviata.
L’errore nella presentazione potrebbe causare ritardi nel procedimento legale e nella sua efficacia. Ecco perché è essenziale conoscere la differenza tra denuncia e querela e, in caso di dubbio, consultare un avvocato.
Inoltre, se ci si trova all’estero, la querela può essere consegnata anche all’autorità consolare.